R2CA – The Right to Clean Air
- Periodo: Febbraio 2025 - febbraio 2028
- Coordinato da: Prof.ssa Cristiana Poncibò
Il progetto
Il progetto di ricerca sul ‘Diritto all’aria pulita in città’ (‘Right to Clean Air’ – ‘R2CA’) studia la partecipazione pubblica alla definizione e all’attuazione di politiche ambientali basate sulla scienza, con particolare attenzione ai conflitti e all’accesso alla giustizia attraverso le controversie di interesse pubblico (PIL) per proteggere il diritto emergente all’aria pulita.
Obiettivi e attività
Il progetto di ricerca sul ‘diritto all’aria pulita in città’ (‘Right to Clean Air’ – ‘R2CA’) studia la partecipazione pubblica alla definizione e all’attuazione di politiche basate sulla scienza, con particolare attenzione ai conflitti e all’accesso alla giustizia attraverso le controversie di interesse pubblico (PIL) per proteggere il diritto emergente all’aria pulita. R2CA esaminerà se e come il PIL possa essere uno strumento efficace per i cittadini per affermare questo diritto, garantendo la responsabilità dei governi e standard rigorosi di qualità dell’aria. Conducendo una ricerca empirica, il progetto valuterà l’efficacia del PIL nel ritenere gli enti locali e più in generale i soggetti pubblici responsabili dell’inquinamento atmosferico e nel promuovere dei nuovi meccanismi di partecipazione e prevenzione del contenzioso.
Combinando l’interdisciplinarità, l’analisi socio-giuridica e le interviste agli attori principali, tra cui istituzioni, enti locali, attivisti, associazioni, movimenti civici, scienziati e responsabili politici, la ricerca identificherà gli ostacoli e le potenziali soluzioni legali ed amministrative legate alla questione della qualità dell’aria in città (per esempio gli strumenti di partecipazione e la citizen science). Il progetto mira a promuovere l’impegno del mondo accademico e della società civile, a far conoscere le migliori pratiche nell’ambito dell’UE, le strategie, le argomentazioni legali e le innovazioni in materia di partecipazione pubblica per promuovere l’aria pulita nelle nostre città.
R2CA mira a creare un archivio ad accesso aperto della giurisprudenza dell’Ue presso l’Università di Torino per migliorare il dialogo tra individui, attivisti, scienziati, enti pubblici e movimenti civici. Il progetto aspira a contribuire al discorso accademico e più ampio sulla protezione della salute pubblica, coinvolgendo gli enti locali e i movimenti civici nella promozione dei diritti all’aria pulita e bilanciando l’impegno civico e i meccanismi di partecipazione, il PIL e la scienza. Infine, R2CA creerà un forum pubblico per la partecipazione degli stakeholders ed una clinica legale per gli studenti universitari.
Partecipano al progetto triennale (Febbraio 2025- Febbraio 2028):
il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino con le associazioni Torino Respira, Cittadini per l’aria, Clean Cities Campaign, ClientEarth e Medici per l’Ambiente (ISDE).
Il gruppo di ricerca del progetto opera altresì nel rispetto delle indicazioni del Comitato Etico dell’Università di Torino e dell’Advisory Board composto da scienziati ed esperti.
La Dott.ssa Valentina Cavanna e la Dott.ssa Eleonora Bechis partecipano al progetto di ricerca R2CA in qualità di assegniste di ricerca.
Chi siamo
-
Coordinatore
Cristina Poncibò
Notizie sul progetto
