Skip to content
Istituzioni e Giustizia

R2CA – The Right to Clean Air

  • Tipologia: MUR
  • Programma di ricerca: Dipartimento di Eccellenza 2023-2027
  • Ente finanziatore: Bando interno dipartimentale finanziato da MUR e Collegio Carlo Alberto
  • Periodo: Gennaio 2025 - Dicembre 2027
  • Coordinato da: Prof.ssa Cristina Poncibò

Il progetto

Il progetto di ricerca sul ‘Diritto all’aria pulita in città’ (‘Right to Clean Air’ – ‘R2CA’) studia la partecipazione pubblica alla definizione e all’attuazione di politiche ambientali basate sulla scienza, con particolare attenzione ai conflitti e all’accesso alla giustizia attraverso le controversie di interesse pubblico (PIL) per proteggere il diritto emergente all’aria pulita.

Obiettivi e attività

Il progetto di ricerca sul ‘diritto all’aria pulita in città’ (‘Right to Clean Air’ – ‘R2CA’) studia la partecipazione pubblica alla definizione e all’attuazione di politiche basate sulla scienza, con particolare attenzione ai conflitti e all’accesso alla giustizia attraverso le controversie di interesse pubblico (PIL) per proteggere il diritto emergente all’aria pulita. R2CA esaminerà se e come il PIL possa essere uno strumento efficace per i cittadini per affermare questo diritto, garantendo la responsabilità dei governi e standard rigorosi di qualità dell’aria. Conducendo una ricerca empirica, il progetto valuterà l’efficacia del PIL nel ritenere gli enti locali e più in generale i soggetti pubblici responsabili dell’inquinamento atmosferico e nel promuovere dei nuovi meccanismi di partecipazione e prevenzione del contenzioso.

Combinando l’interdisciplinarità, l’analisi socio-giuridica e le interviste agli attori principali, tra cui istituzioni, enti locali, attivisti, associazioni, movimenti civici, scienziati e responsabili politici, la ricerca identificherà gli ostacoli e le potenziali soluzioni legali ed amministrative legate alla questione della qualità dell’aria in città (per esempio gli strumenti di partecipazione e la citizen science). Il progetto mira a promuovere l’impegno del mondo accademico e della società civile, a far conoscere le migliori pratiche nell’ambito dell’UE, le strategie, le argomentazioni legali e le innovazioni in materia di partecipazione pubblica per promuovere l’aria pulita nelle nostre città.

R2CA mira a creare un archivio ad accesso aperto della giurisprudenza dell’Ue presso l’Università di Torino per migliorare il dialogo tra individui, attivisti, scienziati, enti pubblici e movimenti civici. Il progetto aspira a contribuire al discorso accademico e più ampio sulla protezione della salute pubblica, coinvolgendo gli enti locali e i movimenti civici nella promozione dei diritti all’aria pulita e bilanciando l’impegno civico e i meccanismi di partecipazione, il PIL e la scienza. Infine, R2CA creerà un forum pubblico per la partecipazione degli stakeholders ed una clinica legale per gli studenti universitari.

Partecipano al progetto triennale (Gennaio 2025- Dicembre 2027):

il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino con le associazioni Torino Respira, Cittadini per l’aria, Clean Cities Campaign, ClientEarth e Medici per l’Ambiente (ISDE).

Il gruppo di ricerca del progetto opera altresì nel rispetto delle indicazioni del Comitato Etico dell’Università di Torino e dell’Advisory Board composto da scienziati ed esperti.

La Dott.ssa Valentina Cavanna e la Dott.ssa Eleonora Bechis partecipano al progetto di ricerca R2CA in qualità di assegniste di ricerca.

 

English version below

The Right to Clean Air (‘R2CA’) research project investigates public participation in shaping and implementing science-based environmental policies, with a focus on conflicts and access to justice through public interest litigation (PIL) to protect the emerging right to clean air. R2CA will examine if and how PIL can be an effective tool for citizens to assert this right, ensuring governmental accountability and rigorous air quality standards. By conducting empirical research, the project will assess PIL’s effectiveness in holding municipalities accountable for air pollution and driving policy changes to protect this new individual right.

Combining interdisciplinarity, socio-legal analysis and stakeholder interviews, including activists, associations, civic movements, scientists, and policy-makers, the research will identify obstacles and potential legal and policy solutions to advance environmental justice and the right to clean air in Italy. The project aims to foster academic and civil society engagement, raise awareness of best practices, strategies, legal arguments, and public participation innovations to advance clean air in our cities.

Ultimately, R2CA seeks to establish a leading EU and national forum and open access repository of case-law and legal scholarship at the University of Turin to enhance dialogue among individuals, activists, scientists, public entities, and civic movements. The project aspires to contribute to the
academic and broader discourse on public health protection, engaging local entities and civic movements in promoting clean air rights, and balancing civic engagement and participation mechanisms, PIL, and science. Finally, R2CA will create a public forum for stakeholder participation and a legal clinic for law students, offering insights into leveraging legal frameworks to uphold the right to clean air.

Chi siamo

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito Coordinatrice scientifica

    Cristina Poncibò

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito

    Bechis Eleonora

  • Dipartimento di Culture, Politica e Società - Unito

    Caimotto Maria Cristina

  • Comitato Torino Respira

    Careglio Marino

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito

    Cavanna Valentina

  • Comitato Torino Respira

    Civale Giuseppe

  • Dipartimento di Management "Valter Cantino"

    Coggiola Nadia

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito

    Di Micco Domenico

  • Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa - UPO

    Gardella Tedeschi Bianca

  • Comitato Torino Respira

    Gallo Elisa

  • Cittadini per l'Aria onlus

    Gerometta Anna

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito

    Giabardo Carlo Vittorio

  • Comitato Torino Respira

    Gili Luca

  • Dipartimento di Culture, Politica e Società - Unito

    Martone Vittorio

  • Clean Cities Campaign (Italy)

    Mezzalama Roberto

  • Dipartimento di Giurisprudenza - Unito

    Parola Giulia

  • Cittadini per l'Aria onlus

    Pellone Gloria

  • Dipartimento di Management "Valter Cantino"

    Poto Margherita

  • Associazione Medici per l'Ambiente-ISDE Italia ODV

    Romizi Francesco

  • ClientEarth

    Taddei Ugo

I nostri partner

Notizie sul progetto

Slide dell’evento “Introduzione all’inquinamento atmosferico”