La Direttiva Ue Women on boards tra merito e trasparenza
- Pubblicato da: Giulia Proietti
- Data:

La Direttiva Ue Women on boards tra merito e trasparenza
Il 30 settembre nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è tenuto il convegno “La Direttiva UE Women on Boards tra merito e trasparenza”.
La coordinatrice del progetto 4Ege, Eva R. Desana, è intervenuta in un panel d’eccellenza, sul tema della Direttiva europea e sul coordinamento con la legge Golfo-Mosca.
Il primo panel, dedicato a “Direttiva UE Women on Boards – Normativa italiana – quali gli scenari futuri?”, è stato moderato da Maria Ida Germontani (Gruppo Parlamentare Forza Italia, relatrice in Senato della legge n. 120/2011) e ha visto gli interventi di Tiziana Londero (OCSE), Gabriella Alemanno (Consob), Alessandra Sensi (Confindustria Giovani Imprenditori), Filippo Annunziata (Università Bocconi) e Silvana Perfetti (Deloitte).
Il secondo panel, dedicato a “Il criterio del merito e della trasparenza nella Direttiva UE Women on Boards: risvolti applicativi tra normativa europea e nazionale”, è stato moderato da Florinda Scicolone (Responsabile Pari Opportunità AIGI) e ha visto la partecipazione di Margherita Bianchini (Assonime), Barbara Lunghi (Borsa Italiana – Euronext), Giuseppe Catalano (AIGI e Gruppo Generali Assicurazioni), Marco Giorgino (NedCommunity), Simonetta Acri (STMicroelectronics) ed Eva Desana, Professore Ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Torino e coordinatrice del progetto 4EGE.
Il convegno completo è disponibile al link di sotto.

News correlate

SustAge alla Notte dei Ricercatori 2025

Visita scientifica a Losanna presso il partner internazionale CHUV -Centre hospitalier universitaire vaudois
