Nuove voci su Climate Talks: migrazioni climatiche, giustizia e diritti
- Pubblicato da: Valeria Ferraris
- Data:
Dal lancio del blog a oggi, i nostri articoli tra diritto, società e crisi ambientale
🌍 Da giugno abbiamo iniziato a pubblicare sul nostro blog Climate Displacements una serie di contributi in italiano e in inglese dedicati ai legami tra crisi climatica, mobilità umana e diritto.
Il nostro progetto nasce per essere uno spazio vivo di confronto, dove diritto, società e ambiente si incontrano e dialogano. Nei nostri articoli abbiamo raccontato la battaglia legale di un contadino peruviano contro un gigante dell’energia e il ruolo della Corte di Cassazione nel segnare nuove rotte per la giustizia climatica in Italia. Abbiamo dato voce ai migranti ambientali, ancora in cerca di riconoscimento e diritti, e acceso i riflettori sull’eco-gender gap e sulle intersezioni tra cambiamento climatico, migrazione e genere, che rivelano come la crisi climatica incida in modo diverso su donne e uomini. Ci siamo occupati di crimini ambientali troppo spesso invisibili, del fenomeno della cooling poverty legato agli eventi meteorologici estremi, delle prospettive di una giustizia capace di andare oltre il paradigma punitivo e, attraverso la recensione di un romanzo, abbiamo riflettuto sull’urgenza di giustizia che la crisi climatica impone.
E questo è solo l’inizio: tanti altri articoli e contributi sono in programma, per continuare ad approfondire sfide, diritti e nuove prospettive legate alla crisi climatica.
👉 Non dimenticare di seguire il nostro blog e la nostra pagina Instagram per restare aggiornati!
News correlate
Migrazioni climatiche: prospettive in relazione ai fenomeni emergenti